DESTINATARI
Professionisti e operatori impegnati nella prevenzione, nell’educazione, nella riabilitazione e nella ricerca nell’ambito della salute e delle patologie dell’alimentazione, del peso e della corporeità e chiunque sia interessato anche personalmente a queste tematiche.
FINALITÀ E OBIETTIVI
- Divulgare i risultati più recenti della ricerca nel campo della nutrizione e dei disturbi dell’alimentazione.
- Promuovere l’utilizzo di procedure personalizzate di intervento di provata efficacia.
- Trasmettere abilità di progettazione nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Agevolare lo sviluppo della pratica del counseling come strumento e processo trasversale a professionalità e approcci teorici diversi.
METODOLOGIA
La didattica teorico-esperienziale si avvale di ausili audio-visivi accompagnati da schede didattiche e sessioni di gruppo in aula.
Gli insegnamenti tengono conto della preparazione di base delle diverse professionalità e consentono l’acquisizione di strumenti operativi compatibili con il titolo di appartenenza.La supervisione individuale e di gruppo è costantemente distribuita durante tutto il processo di apprendimento.